Blog

Tante idee per vivere al meglio le tue vacanze

Lavorare al Sikuro

La cultura della sicurezza nasce sul campo, con personale motivato e dialogo col territorio. Un’impresa per le imprese in costante crescita.

Einstein diceva che «il mondo, così come lo abbiamo creato, è un risultato del nostro pensiero» e che «non possiamo cambiarlo se non cambiamo il nostro modo di pensare». Così mentre la ValSeriana, la Val di Scalve e la Bergamasca in generale si identificano per laboriosità e attaccamento al dovere dei propri cittadini, c’è chi con passione cerca di diffondere anche la cultura per la sicurezza sul lavoro, spesso vista come un peso burocratico, con la convinzione che sia necessario un cambio di mentalità.

Sin dalla sua nascita, nel 2015, la Sikuro Group di Alzano Lombardo, leader nella consulenza sulla sicurezza e salute sul lavoro (con base e cuore in ValSeriana, ma clienti n tutta l’Italia) ha l’obiettivo di diffondere quella cultura della sicurezza e nel contempo valorizzare il territorio, quello della ValSeriana, contribuendo alla sua crescita e partecipando attivamente alla sua promozione.

Con la ValSeriana – racconta Walter Licini, Ceo e fondatore di Sikuro Group, parte del settore Industry di Promoserio dal 2021 – abbiamo un legame stretto: qui siamo nati e cresciuti come azienda e qui viviamo, qui abbiamo alcuni dei nostri clienti e qui risiedono molti dei nostri dipendenti e collaboratori. Vogliamo valorizzare il nostro territorio creando posti di lavoro, ma anche diffondere cultura specifica. La sicurezza è un valore e ne siamo profondamente convinti. Per questo quotidianamente mettiamo al servizio delle aziende la nostra competenza unita a tecnologia ed innovazione».

Oggi Sikuro Group è una holding innovativa riconosciuta a livello nazionale, con clienti importanti e tre Business Unit: Sikuro (consulenza tecnica per cantieri e industrie), Safety Job (soluzioni digitali) e Sikuro Academy. In questi ambiti si muove un team giovane (età media 30 anni) composto da circa cento tra dipendenti e collaboratori, di cui il 50% donne. Una squadra che incentiva il team building, riconoscendo i risultati con premi mensili al miglior dipendente. Un’azienda in espansione con selezioni aperte costantemente.

«Siamo tecnici della sicurezza a supporto di altri tecnici – aggiunge Roberto Pulcini, HSE (Health, Safety, Environment) Consultant di Sikuro Groupe ogni giorno ci sporchiamo le mani nelle realtà. Osserviamo, conosciamo i problemi e cerchiamo di risolverli digitalizzando i processi». In un territorio in cui il lavoro ha una grandissima importanza Sikuro mette al servizio la propria competenza ed esperienza nel settore per aiutare le imprese e le industrie a lavorare con serenità, in ambienti “sikuri”, rispettando le normative, organizzando quegli aspetti burocratici intricati e in continua evoluzione legati proprio al settore.

Con passione ed entusiasmo Sikuro Group è infatti cresciuta consolidando pian piano la propria posizione nel settore, costruendo le basi per la futura espansione. La storia di Sikuro inizia in dodici anni fa, quando nel 2012 il ceo Walter Licini, decide di uscire dall’impresa edile di famiglia e di dedicarsi esclusivamente ad un aspetto che lo appassionava e in cui aveva accumulato competenze: l’attività di consulenza sulla sicurezza per grandi imprese edili e grandi opere. Non a caso le prime “commesse” sono legate ad opere importanti come Brebemi e Pedemontana. Nel 2014 Licini fonda una prima società (Gest Edil) con tre collaboratori e crea, per uso interno, il primo software specifico per la gestione della documentazione legata alla sicurezza. Un’innovazione che ha consentito di semplificare e snellire il lavoro, favorendo poi la nascita, un anno dopo, della società Sikuro che pian piano riuscirà a ritagliarsi un posto nel mercato.

Il tempo, si sa, è prezioso, soprattutto quando ci sono in gioco delle vite: «Nel nostro settore questo tempo può essere impiegato davanti al pc per il 90%, come spesso accade a chi si occupa di sicurezza all’interno di un’azienda, oppure può essere dedicato sempre di più alle attività in cantiere, per fare sicurezza al meglio. Digitalizzare i processi può aiutare a risparmiare quel tempo». Un concetto che vale per il piccolo bar o la manifattura locale, così come per una multinazionale con 5000 dipendenti. Esempi non casuali, perché le aziende che si rivolgono a Sikuro Group spaziano dalla piccola realtà locale alla multinazionale con migliaia di dipendenti.

Dalla comprensione dell’importanza della digitalizzazione, nel 2017 nasce l’innovativa start upSafety Job” che crea e gestisce i diversi software sulla sicurezza: dalla gestione dei cantieri all’azienda, dall’albo fornitori alla gestione delle presenze fino ai verbali e le non conformità. Software creati da tecnici che conoscono“sul campo” il relativo settore e che parlano quindi la lingua di chi li usa.

Un ulteriore grande balzo arriva nel 2018, con l’apertura al mondo delle industrie e del terziario e poi nel 2020 con la nascita della Holding Sikuro Group e la gestione a 360 gradi di tutti gli aspetti legati alla sicurezza e alla salute sul lavoro. «Anche se in Bergamasca siamo forse ancora poco conosciuti al di fuori del settore edile – sottolinea Licini – nel tempo siamo diventati una società riconosciuta a livello nazionale e non solo».

Nella Business Unit dedicata alla consulenza tecnica, Sikuro dà supporto a grandi imprese e grandi general contractor seguendo cinque tra le prime venti imprese italiane. In “portafoglio” ci sono grandi opere come la costruzione di « The Wave » l’edificio a onda di City Life e poi le nuove sedi di A2A, Snam, Moncler e alcuni cantieri legati alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Clienti di prestigio ci sono anche in terra bergamasca, dal gruppo Bonaldi ad Acerbis, Impresa Percassi, Italcementi, Minifaber SpA solo per citarne alcuni. E in futuro? «L’obiettivo è crescere e diventare un punto di riferimento italiano per qualità e garanzia in materia di sicurezza sul lavoro», spiega Licini.

La grande sfida è però sul piano ideologico: cercare di cambiare la mentalità e diffondere la cultura della sicurezza: «Dietro al nostro lavoro che può sembrare noioso – conclude Pulcini – c’è un’etica condivisa da tutti e una missione: quella di garantire sicurezza, creando un ambiente sicuro perché si possa lavorare con serenità e fiducia».

Al Sikuro.


 

Articolo di Antonella Savoldelli per VAL Seriana & Scalve Magazine n. 34 – Estate 2024