La Scasada del Zenerù
31 Gen 2025 Ardesio

ManifestazioneIntrattenimento e Folklore
Sarà un omaggio al 60esimo anniversario della posa della Croce in vetta al Monte Secco l’edizione di quest’anno della Scasada del Zenerù, il rito agro pastorale di cacciata dell’inverno organizzato dalla Pro Loco Ardesio. Un rito propiziatorio legato alla vita agropastorale e in cui il fuoco e i campanacci sono due degli elementi principali del rituale che ha trovato nella grande partecipazione collettiva e trasversale anche tra le generazioni la forza per rinnovarsi in tutti questi anni.
Come da tradizione l’appuntamento è per venerdì 31 gennaio, l’ultimo giorno della merla, uno dei più freddi dell’anno e un tempo considerato momento di passaggio tra inverno e primavera. Sono attese migliaia di persone che raggiungeranno Ardesio per unirsi agli ardesiani e alla popolazione dell’alta valle per scacciare Zenerù (o Gennaione), personificazione del freddo inverno, della brutta stagione, facendo un gran baccano con campanacci (o cioche) legati in vita, ma anche latte di metallo, corni, raganelle di ogni dimensione.
Il chiassoso corteo accompagnerà come sempre il carro del fantoccio del Zenerù che, ogni anno con sembianze diverse, proverà a fuggire dal suo inevitabile destino: il rogo.
PROGRAMMA
– ore 10.00: presentazione in sala consiliare del gruppo ospite che proviene da Alfedena, in provincia di L’Aquila. Il gruppo presenterà l’antico rito agro pastorale legato al culto di Pomona che ha alcuni elementi di contatto con quello ardesiano: dall’uso dei campanacci alla presenza di una entità invisibile che nel bene e nel male intercede nel passaggio di stagione (la dea Pomona in Abruzzo e il Zenerù ad Ardesio, quest’ultimo personificato in un fantoccio dagli anni Sessanta).
– a seguire: saluto del carro che sfilerà con i bimbi delle scuole fino in Ponte Rino dove resterà tutto il giorno.
– ore 20.00: ritrovo in Ponte Rino, corteo e falò del Zenerù de Ardès.
Come da tradizione, domenica 2 febbraio torna per i bambini il Zenerù Baby: ritrovo alle 15 in piazzale Ponte Rino con cioche, tole, padelle per scacciare la brutta stagione, a seguire corteo e alle 17 (circa) falò del Zenerù Baby al parcheggio ex tennis (via Locatelli) e per finire merenda per tutti.
EVENTO CONFERMATO ANCHE IN CASO DI PIOGGIA
DETTAGLI DELL'EVENTO
Ora di inizio: 20:00:00
Ora di fine: 23:00:00
Organizzatore: Pro Loco Ardesio
CONTATTI
- Piazza Monte Grappa Ardesio
- Sito internet
Condividi con #valseriana