Museo Etnografico scientifico-minerario

Oneta | Musei

Il Museo Etnografico scientifico-minerario è disposto su una superficie di 450 mq, comprende spazi riservati all’etnografia, all’attività mineraria e alcuni laboratori scientifici.

Per la parte etnografica potrai osservare centinaia di oggetti  con particolare riferimento al mondo contadino, all’attività della tessitura e quella relativa all’antico lavoro del boscaiolo. La parte mineraria, attività estrattiva che ha interessato il territorio di Oneta per molti secoli,  è allestita con gli strumenti di lavoro d’epoca e si trova una sezione dedicata ai minerali. Il percorso  minerario si estende poi all’esterno con la possibilità di visitare un tratto di miniera.

Per la parte scientifica, due sale del Museo Etnografico scientifico-minerario sono destinate a esperimenti di  laboratorio: elettromagnetismo, effetti del suono e sui gas, trasmissioni radio e altri esperimenti interessanti  a favore delle scolaresche, dove gli studenti possono osservare direttamente gli effetti prodotti dalle prove di laboratorio con la possibilità di essere parte attiva nel produrre l’esperimento.

Una sezione di particolare interesse è quella dove è possibile ammirare una collezione di modelli basati sui disegni di macchine contenuti nel Codice atlantico di Leonardo Da Vinci. Le riproduzioni sono opera di Gianfranco Zucchi. Di Ome, in Franciacorta, Zucchi dedicò tempo e passione a dar forma alle idee di Leonardo: catapulte, carri falcianti, macchine volanti e ponti mobili. Zucchi si affezionò a Oneta e, alla sua morte, le macchine sono state cedute in comodato d’uso gratuito dai figli Luca e Nicola.


 

Per visitare il museo contattare:
– Comune di Oneta > 035.707117
– Fattoria Ariete di Gorno > 347.3240391

CONTATTI

Created with Snap

Iscriviti ora
alla Newsletter